lunedì, febbraio 19, 2007

Cari amici, vi scrivo

Ad inizio 2006 mi sono voluto cimentare nel ruolo del previsionista, seminando argute indicazioni sui trend che immaginavo per il 2006. Ora proverò a fare quello che i previsionisti normalmente non fanno: ovvero il consuntivista.

  1. Il “social web” o Web 2.0: previsione azzeccata in pieno, basta vedere il successo di My Space, o le polemiche che hanno portato alla ribalta You Tube.
  2. Web Semantico: come immaginavo, è una tecnologia ancora in brodo di cultura. Tuttavia sentire un illustre intellettuale come Tullio De Mauro parlare di web semantico in un convegno organizzato dalla Fondazione IBM, con presenza di esponenti del Governo, e la crema dei ricercatori italiani del settore (settore in cui veramente siamo la crema anche a livello mondiale).... mi fa capire che il brodo è in avanzata cottura.
  3. Il “nuovo PC”, non è uscito, o forse si? Xbox, PS2, iPhone... facciamo finta di niente?
  4. XML: ci credo sempre di più. Non solo è uscito il primo standard di rappresentazione dei documenti (l'Open Document Format), che è il primo standard ufficialmente adottato non solo dalla suite di office a cui fa riferimento (l'Open Office), ma anche da altre suite (quelle sviluppate in ambiente Gnome e KDE). Ma lo stesso “gigante di Redmond” ha adottato il il “suo” Office un formato standard basato su XML, e lo ha anche reso pubblico, in modo che – potenzialmente – chiunque può produrre applicazioni che leggono e scrivono tale formato.


Il numero di standard (o vocabolari) basati su XML si estende. L'ultima esperienza che sto facendo è su HR-XML, un vocabolario per strutturare tutte le informazioni che ruotano intorno alla gestione delle risorse umane: sulla base di questo vocabolario sto provando a strutturare un sistema di gestione delle risorse che non sia basato su un'applicazione, ma su un vocabolario espresso in documenti (file di testo XML). Tali documenti verranno trasformati e resi disponibili nelle altre applicazioni che ruotano intorno a quest'area gestionale (naturalmente con strumenti open source).

Etichette: